LABORATORI
Se vuoi saperne di più sui singoli laboratori clicca sulle icone o scrivimi: vincenzobeschi@tin.it
Una interessante applicazione del video d’animazione vede i tradizionali "cartoni" realizzati con carta e matita cambiare sostanza per lasciare spazio al magico mondo tridimensionale dei giocattoli. Colori e forme della realtà, pupazzi e giochi in movimento alla ricerca di significati nuovi e di percorsi creativi. |
VIDEO ANCH'IO -
MAGIE
E TRUCCHI DENTRO LA TV I bambini hanno l’opportunità di giocare con le dimensioni, di misurarsi con lo spazio dello schermo, di creare immagini inconsuete, di sperimentare trucchi ed effetti, di controllarsi sul monitor, come in uno specchio elettronico di cui è possibile conservare memorie e immagini tramite il videoregistratore. Finalmente "dentro la TV" avviene qualcosa di cui il bambino è unico e vero protagonista. |
VIDEOATTIVO -
CURIOSI
PUNTI DI VISTA E INSOLITE VISIONI Videoattivo è un percorso di ricerca sull’uso "attivo" della videocamera, dove come attivo si intende l’attivazione di percorsi percettivi e cognitivi anche (ma non necessariamente) finalizzati all’educazione all’arte. Attraverso una postazione di TV a circuito chiuso con la telecamera sottosopra i bambini e/o gli adulti realizzano immagini in diretta sullo schermo del televisore come se fosse una tela, utilizzando qualsiasi tipo di materiale. |
EPPUR SI MUOVE - DALLE
MACCHINE OTTICHE AL MOVIMENTO -
FARE CINEMA D'ANIMAZIONEIn particolare si vuole porre l’attenzione alla ricchezza di tecniche e di stili che offre l’animazione attraverso la visione di brevi "cartoons" difficilmente reperibili nei canali tradizionali. La tecnica dell’animazione verrà illustrata attraverso alcuni giocattoli ottici e semplici giochi di video d’animazione utilizzando una telecamera collegata in circuito chiuso. In una fase successiva si può realizzare un vero e proprio CARTONE ANIMATO |
MI MUOVO E SUONO
- GESTO,
MOVIMENTO E SUONO SI RINCORRONO TRA LOROIl corpo e il gesto comunicano. Producono suoni e rumori. Suoni, immagini, movimento, insieme generano un nuovo linguaggio. La telecamera è dotata di potenzialità espressivo-creative che possono essere scoperte attraverso il gioco. Il gioco dell’inquadratura consente di creare attese e sorprese nello |
ANIMA L'ARTELe forme dell'arte escono dalle proprie cornici, dai propri spazi, dai propri confini e si rincorrono fino a trovare nuove collocazioni, nuovi significati. Dentro i quadri dei grandi artisti per incontrarsi, dialogare, sovrapporsi, integrarsi con le loro figure, i loro sfondi, i loro oggetti, le loro forme, i loro colori, i loro segni. |
|
il laboratorio propone un percorso di lettura di alcuni spot selezionati che verranno analizzati dai partecipanti seguendo uno schema che permette poi di fare confronti e riflettere sui vari modi di fare pUbblicità. Il laboratorio può proseguire con una esperienza di produzione di spot dove i partecipanti dovranno realizzare una pubblicità seguendo le fasi principali di lavorazione. |
Piccole animazioni giocate attraverso i gesti e la manipolazione della plastilina sulle tracce di Fusako Yusaki |
I bambini raccontano una fiaba visualizzando nel “teatrino” della televisione le immagini e le sequenze della narrazione. |
per altri LABORATORI PUOI VISITARE IL SITO DELL'AVISCO |